Il Progetto

L’obiettivo di IC4LOP è quello di far conoscere ai volontari e alle organizzazioni le esigenze presenti a livello locale, gettando delle basi comuni al fine di sostenere l’operato delle organizzazioni locali e internazionali e creando delle sinergie fra giovani europei e migranti, organizzazioni locali e internazionali.

Il progetto IC4LOP aiuterà i giovani partecipanti ad acquisire abilità e competenze sociali, civiche e interculturali condivise, contribuendo pertanto all’adozione di un approccio inclusivo dal basso. In qualità di attori impegnati a livello nazionale nel settore della gioventù e del volontariato, i partner coinvolti nel progetto IC4LOP credono che il servizio volontario e il volontariato internazionale siano strumenti strategici al fine di motivare, formare e aiutare i giovani ad autodeterminarsi e per promuovere l’inclusione sociale.

Le nostre priorità

Il progetto intende lavorare su 2 delle priorità stabilite dalla Commissione Europea per i prossimi anni.

È stata elaborata una risposta all’immigrazione che mira a coinvolgere una gran varietà di soggetti: Stati e istituzioni UE, organizzazioni internazionali, società civile, autorità locali e altri partner nazionali fuori dall’UE. La Commissione Europea ha sottolineato la necessità di gestire collettivamente il fenomeno migratorio, favorendo la piena partecipazione dei cittadini provenienti dai Paesi terzi a tutti gli aspetti della vita comunitaria e sociale in quanto elemento fondamentale per l’inclusione. In un documento del 2015 a cura di CONCORD Europe si legge che “La migrazione si è dimostrata uno strumento forte per rilanciare lo sviluppo, portare sviluppo ai paesi ospitanti, ai paesi d’origine e agli stessi migranti”. Come riportato dall’ODI, la migrazione è uno dei fenomeni che sta caratterizzando il XXI secolo e, poiché contribuisce in maniera significativa allo sviluppo economico e sociale, sarà la chiave per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG).

Intanto, gli Stati membri sono costretti a fare i conti con le difficoltà legate alla crescente esclusione sociale dei giovani, agli alti tassi di disoccupazione giovanile, e un alto rischio di povertà. L’Unione Europea e gli Stati membri hanno stabilito delle politiche prioritarie in questo senso al fine di garantire il raggiungimento degli obiettivi della Strategia Europa 2020.

I nostri obiettivi

Gli obiettivi del progetto sono i seguenti:

Potenziare le abilità e le competenze dei giovani migranti ed ex volontari che hanno fatto un’esperienza di volontariato nel sud del mondo e consolidarne il ruolo di cittadini attivi a livello globale; ma anche promuovere l’intesa reciproca e il rispetto tra individui con background, credenze e princìpi etnici e religiosi differenti, mettendo in discussione gli stereotipi e incentivando il dialogo interculturale.

Migliorare la qualità delle attività non formali e le competenze delle organizzazioni che se ne occupano al fine di condividere buone pratiche e potenziare il ruolo dell’animazione socio-educativa nel campo della promozione dell’inclusione, della partecipazione civica e del contrasto all’esclusione sociale.

Diffondere l’importanza del ruolo del volontariato per l’inclusione sociale a livello locale, nazionale ed europeo, incoraggiando la collaborazione tra le comunità e le reti esistenti che lavorano con giovani appartenenti a gruppi sociali svantaggiati.

Le nostre buone pratiche

Il progetto IC4LOP costituisce un’opportunità per instaurare legami produttivi tra le esperienze di questi due gruppi di giovani che convivono in Europa.

Verranno promosse attività innovative e buone pratiche attraverso:

la creazione di una mappa online delle iniziative volte al coinvolgimento dei cittadini negli Stati delle organizzazioni partner;

lo sviluppo di risorse e corsi di formazione volti a sostenere le organizzazioni e gli individui desiderosi di migliorare le proprie competenze allo scopo di sviluppare e realizzare dei piani d’azione per una maggiore giustizia sociale;

Aiutare i giovani migranti e i volontari internazionali a unirsi per dar vita ad azioni collettive per affrontare le problematiche che hanno più a cuore.

Vantaggi per le organizzazioni partecipanti

5

Maggiore visibilità grazie all’inserimento nella mappa, con la possibilità di coinvolgere nuovi partecipanti e/o volontari;

5

Supporto collettivo e condivisione di risorse con altre organizzazioni sparse sul territorio europeo;

5

Un corso di formazione europeo rivolto ai formatori della durata di 4 giorni;

5

Un corso di formazione nazionale rivolto ai formatori della durata di due giorni (in Francia, Irlanda, Italia e Slovenia);

5

Stanziamento di risorse volte a sostenere l’avviamento delle iniziative sul territorio.

DESIDERI PARTECIPARE?


    This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.


    ISCRIVITI ALLA NOSTRA COMMUNITY SU FACEBOOK